venice

Le visite guidate al Fondaco dei Tedeschi

Le visite guidate storiche: il Fondaco dei Tedeschi organizza una visita guidata a tema per scoprire le fasi della storia del grande edificio rinascimentale ai piedi del Ponte di Rialto: Il Fondaco, nel corso dei secoli, fu infatti sede di importanti mercanti del nord Europa, ospitò gli uffici delle poste centrali di Venezia, ma visse anche periodi di decadenza. Dall'antico pozzo agli stemmi della famiglia Fugger, passando per il cemento armato degli anni Trenta e le tantissime incisioni visibili sulle colonne e le finestre, sono molte le tracce del passato e del presente da scoprire, ma anche del presente, di uno dei più importanti edifici sul Canal Grande.

Le visite guidate architettoniche: questa visita guidata è dedicata ai diversi interventi architettonici che hanno interessato il Fondaco dei Tedeschi nel corso della sua storia. Partendo dalla ricostruzione cinquecentesca, successiva al grande incendio che distrusse il primo e più antico Fondaco medievale, questa tipologia di visita guidata tratta in particolare gli interventi attuati dalle Poste nel Novecento e i più recenti lavori realizzati dall'architetto Rem Koolhaas e lo studio OMA, autori non solo del padiglione eventi al quarto piano e della terrazza panoramica, ma anche delle scale mobili e delle grandi vasche di contenimento contro l'acqua alta al piano terra.

Le visite guidate sono gratuite
È possibile prenotare le visite guidate per un massimo di 10 partecipanti.
La visita guidata non include l'accesso alla terrazza panoramica. L'accesso alla terrazza panoramica è prenotabile esclusivamente tramite questo link.

Foto: Francesco Guardi, Veduta del Canal Grande con il Ponte di Rialto, 1758 ca., olio su tela, Tolosa, Fondation Bemberg (part.)

Hai bisogno di assistenza? Parla con noi!