venice

Homo Faber Al Fondaco: Meet the Artisans

Dal 1 al 30 settembre 2024 si tiene alla Fondazione Giorgio Cini, all’Isola di San Giorgio, la terza edizione di Homo Faber, manifestazione dedicata all’artigianato in tutte le sue forme. Anche il Fondaco dei Tedeschi partecipa al grande evento con 5 imperdibili appuntamenti.
Tutti gli eventi si tengono all’Event Pavilion del Fondaco dei Tedeschi, quarto piano, gratuitamente previa prenotazione a fondaco.culture@dfs.com

Serata inaugurale e lancio della storia di Topolino
Mercoledì 4 settembre, ore 18

Per aprire la serie di cinque eventi organizzati al Fondaco dei Tedeschi in occasione di Homo Faber: The Journey of Life, verrà presentata al pubblico la storia speciale di Zio Paperone e l'Arcano Artigiano. Questa storia originale di Topolino, che può essere descritto come il Topolino italiano, si svolge a Venezia. L'avventura è inclusa nella rivista settimanale italiana a fumetti Topolino. In un discorso di apertura stimolante, Alberto Cavalli presenterà poi al pubblico Homo Faber: the Journey of Life e il programma culturale della Fondazione Giorgio Cini. Susanna Pozzoli introdurrà Homo Faber in Città, un'occasione per scoprire 70 laboratori e manifatture a Venezia, Murano e Burano.

Lara Perbellini, sartoria da uomo su misura a Venezia
Mercoledì 11 settembre Ore 18:00 - 19:30

Lara Perbellini svelerà alcuni segreti del suo mestiere, spiegando la sinergia che si crea tra chi fa sartoria su misura e il cliente. Presenterà il suo percorso mostrando al pubblico i principali passaggi necessari a modellare e cucire interamente a mano abiti impeccabili, dall’eleganza senza tempo.

Guido Capitanio, liutaio di chitarre, con il chitarrista Giuseppe Ugo Mazzone
Mercoledì 18 settembre Ore 18:00 - 19:30

Il liutaio Guido Capitanio presenterà al pubblico le difficoltà tecniche e il know-how sviluppato per realizzare a mano, utilizzando vari tipi di legno, strumenti raffinati dalle grandi qualità acustiche.
Il talentuoso chitarrista Giuseppe Ugo Mazzone si esibirà con due chitarre diverse, permettendo al pubblico di scoprire la ricchezza degli strumenti ascoltando un breve concerto.

Relight Venice: il riciclo per creare arte - laboratorio a cura di Michela Bortolozzi in collaborazione con Rio Terà dei Pensieri
Mercoledì 25 settembre Ore 18:00 - 19:30

Michela Bortolozzi, fondatrice di Relight Venice, designer e artigiana veneziana, guiderà il pubblico in un laboratorio collettivo artigianale dando nuova vita a parti di striscioni pubblicitari altrimenti destinati allo smaltimento. Il gruppo interverrà sui materiali con design innovativi e il risultato diventerà in seguito una collezione di borse in edizione limitata. Un’iniziativa per promuovere la consapevolezza ambientale e l'arte interattiva, coinvolgendo la comunità in un atto collettivo. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Rio Terà dei Pensieri, cooperativa sociale che lavora per il reinserimento dei detenuti.

Tabarrificio Zara: la bellezza del tabarro attraversa il tempo
Lunedì 30 settembre Ore 18:00 - 19:30

Il tabarro (mantello veneziano) sarà il protagonista dell'evento organizzato dal Tabarrificio Veneto. Fondato negli anni '70 da Sandro Zara, l'azienda familiare è riuscita a reinterpretare la tradizione di generazione in generazione, fondendo passato e presente grazie a uno spirito di innovazione. L'incontro proporrà una dimostrazione e un dialogo tra gli artigiani e il pubblico: un viaggio esperienziale per condividere storie da tramandare attraverso le tecniche sofisticate dell'alta artigianalità.

ISCRIVITI OGGI A DFS CIRCLE

Hai bisogno di assistenza? Parla con noi!